Proteggi i tuoi dati. Evita le sanzioni.
Non si tratta solo di rispondere a un dubbio. La nostra consulenza è un servizio operativo, costruito per guidare la tua struttura sanitaria nei passaggi più delicati: interpretazione delle normative, gestione dei dati critici, redazione di documentazione, dialogo con clienti, fornitori e autorità.
Sai davvero cosa rischi?
Il 42% delle PMI italiane non è conforme al GDPR
Le sanzioni arrivano fino a 20 milioni di euro o 4% del fatturato
La prima causa di data breach è l’errore umano
Sei in regola con il GDPR? Scoprilo con il nostro supporto
Grazie alla nostra rete di partner nazionali ed internazionali puoi scoprire se la tua struttura sanitaria è davvero in regola con il GDPR. Ti aiutiamo a proteggere i dati dei tuoi pazienti con competenza e trasparenza.
Privacy su misura, costruita intorno alla tua azienda sanitaria.
Il nostro primo obiettivo è capire come opera la tua azienda, quali dati tratta, chi li gestisce e dove si nascondono i punti ciechi. Solo così possiamo offrirti un piano di consulenza davvero utile, che non sprechi tempo né risorse, ma ti porti risultati concreti: documenti corretti, rischi ridotti, processi più chiari.
Sanzioni in arrivo? Valuta tutti i rischi grazie al nostro test
Non aspettare che sia troppo tardi. Il nostro Sanzionometro è un quiz rapido pensato per aiutarti a valutare concretamente il rischio di sanzioni. Rispondi a poche domande pratiche per farti un’idea immediata sulle aree più critiche della tua struttura sanitaria.

Hai nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)?
Sì, abbiamo un DPO formalmente designato. Ci stiamo pensando, ma non è stato ancora formalizzato. No, non lo riteniamo necessario per la nostra attività.Tieni un registro delle attività di trattamento dei dati?
Sì, abbiamo un registro dettagliato e lo aggiorniamo regolarmente. Abbiamo una bozza, ma non è completa. No, non teniamo alcun registro.Hai informative privacy chiare e complete sul tuo sito?
Sì, le nostre informative sono complete e facilmente accessibili. Sì, ma non siamo sicuri che siano pienamente conformi. No, utilizziamo un modello standard non personalizzato o non ne abbiamo una.Raccogli il consenso esplicito degli utenti prima di trattare i loro dati per finalità di marketing?
Sì, utilizziamo checkbox non pre-selezionate e spieghiamo chiaramente la finalità. Raccogliamo il consenso, ma non siamo sicuri che la modalità sia corretta. No, utilizziamo il consenso implicito o non lo richiediamo.Hai adottato misure di sicurezza tecniche e organizzative per proteggere i dati?
Sì, abbiamo implementato diverse misure (es. backup, password complesse, ecc.). Abbiamo adottato solo alcune misure di base. Non abbiamo procedure di sicurezza specifiche.Punteggio totalizzato:
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATAUna prevenzione concreta
Anticipare i problemi è il modo più efficace per tutelare la tua organizzazione. Il nostro approccio proattivo include l’identificazione tempestiva di vulnerabilità, la definizione di protocolli interni chiari e la verifica continua della corretta applicazione delle misure di sicurezza. Così evitiamo crisi improvvise e costi inattesi, garantendo serenità e continuità operativa.
Sempre aggiornati, sempre affidabili.
Tutto cambia, tranne i nostri standard. Il GDPR evolve, ma la qualità del nostro supporto resta costante. Aggiorniamo regolarmente le nostre risposte, monitoriamo i nuovi provvedimenti e ti informiamo quando qualcosa ti riguarda.
FAQ
Chi è obbligato a rispettare il GDPR in ambito sanitario?
Tutte le strutture e i professionisti che trattano dati personali o sanitari sono tenuti a rispettare il GDPR. Questo include studi medici, cliniche, farmacie, case di cura, poliambulatori, laboratori di analisi e anche singoli specialisti.
Quali sono le sanzioni previste in caso di violazioni?
Le sanzioni possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale. Oltre all’aspetto economico, c’è il danno reputazionale: una violazione della privacy mina la fiducia di pazienti, clienti e partner.
Cosa succede se utilizzo modelli precompilati trovati online?
Spesso questi modelli sono generici, obsoleti o non adatti al tuo specifico contesto. Il rischio è quello di fornire informative errate, non aggiornare i consensi o non rispettare gli obblighi documentali, esponendoti a controlli e sanzioni.
Sono obbligato a nominare un DPO (Data Protection Officer)?
Non tutte le realtà sanitarie devono avere un DPO, ma molte sì. La nomina è obbligatoria quando il trattamento dei dati è su larga scala o sistematico. Con OkPrivacy ti aiutiamo a capire se è necessario e, se serve, ti forniamo un servizio DPO esterno qualificato.
La mia struttura è piccola: devo comunque adeguarmi?
Sì. Anche le realtà più piccole (come studi medici o farmacie) trattano dati sensibili e devono rispettare il GDPR. La legge non fa distinzioni in base alle dimensioni, ma in base al tipo di dati trattati.
Cosa prevede il servizio OkPrivacy?
Il nostro servizio comprende:
- Audit iniziale personalizzato
- Redazione del Registro dei Trattamenti
- Assistenza nella creazione o aggiornamento delle informative
- Formazione obbligatoria per tutto il personale
- Consulenza legale continua
- Supporto per cookie, videosorveglianza e gestione dei consensi
- Servizio DPO esterno (se richiesto)
Offrite anche corsi di formazione privacy obbligatoria?
Sì. La formazione in materia di protezione dei dati è un obbligo previsto dall’art. 39 del GDPR per il personale che tratta dati personali sotto l’autorità del Titolare o del Responsabile del trattamento. La formazione è dunque un obbligo di legge e rappresenta una delle prime voci controllate in caso di ispezione. Offriamo percorsi personalizzati e certificati.
Cosa posso fare per sapere se sono a rischio?
Puoi iniziare con il nostro check-up preliminare o usare il nostro Sanzionometro, uno strumento online che in pochi minuti ti aiuta a capire il tuo livello di rischio. Poi potrai decidere se attivare un piano di adeguamento su misura.
Posso affidarmi a OkPrivacy anche se ho già fatto qualcosa in passato?
Assolutamente sì. Il GDPR è in continua evoluzione e molte strutture che pensano di essere in regola non lo sono più. Con OkPrivacy aggiorniamo, integriamo o correggiamo ciò che hai già fatto, senza farti ripartire da zero.
Cosa differenzia OkPrivacy dagli altri servizi GDPR?
La nostra forza è l’esperienza nel settore sanitario: conosciamo le criticità specifiche di chi tratta dati sanitari ogni giorno. In più, lavoriamo con un partner internazionale specializzato in cybersecurity per garantirti un’assistenza tecnica, legale e organizzativa ai massimi standard europei.