La tua azienda ha davvero bisogno di un DPO? Rispondi e scoprilo nell'articolo
Share
Sembra una questione tecnica, ma la risposta può fare la differenza tra un’azienda conforme e una esposta al rischio di sanzioni milionarie.

Partiamo dalla domanda. Tra le opzioni di seguito cosa risponderesti?
A) Solo le grandi aziende hanno l’obbligo di nominare un DPO
B) Il DPO è obbligatorio per enti pubblici e organizzazioni che trattano dati sensibili su larga scala
C) È sempre facoltativo, ma consigliato per tutte le aziende
Scopri la risposta
La risposta corretta è B e andiamo a vedere perché.
Il GDPR stabilisce che la nomina di un DPO è obbligatoria in tre casi:
- Autorità e organismi pubblici (ospedali, ASL, università, enti locali).
- Organizzazioni che monitorano regolarmente e sistematicamente gli interessati su larga scala (es. piattaforme sanitarie digitali).
- Organizzazioni che trattano su larga scala categorie particolari di dati (dati sanitari, genetici, biometrici) o dati relativi a condanne penali.
Cosa rischia chi non nomina il DPO quando è obbligatorio?
La mancata nomina può esporre a sanzioni fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuo globale, secondo l’art. 83 del GDPR.
E non è solo questione di multe: l’assenza di una figura dedicata può comportare errori gestionali, violazioni dei diritti degli interessati e danni reputazionali difficili da recuperare.
Perché il DPO è un alleato, non un costo
Un Data Protection Officer non è solo un obbligo normativo, ma anche un partner strategico:
- aiuta a prevenire rischi,
- garantisce l’allineamento alle norme,
- e rafforza la fiducia di pazienti e stakeholder.
Come può aiutarti OKPrivacy
Gestire correttamente gli obblighi legati al DPO non è semplice: occorre interpretare la normativa, valutare i rischi e adottare procedure adeguate.
OKPrivacy affianca aziende, enti e strutture sanitarie con servizi dedicati:
- Analisi preliminare per capire se l’obbligo di nomina del DPO è effettivamente presente.
- Consulenza legale e operativa per garantire la piena compliance.
- Supporto continuativo per prevenire violazioni e ridurre il rischio di sanzioni.
Tutelati con il Sanzionometro di OkPrivacy
Sai qual è il livello di rischio della tua azienda in materia di privacy?