
Dati sanitari e GDPR: cosa rischia uno studio medico nel 2025
Share
Una visita del tutto inaspettata
Immagina una mattina qualunque nel tuo ambulatorio medico. La sala d’attesa è piena, il telefono squilla, le urgenze si accavallano. Poi entra qualcuno che non è un paziente. Mostra un tesserino, è del Garante per la Privacy. Ha ricevuto una segnalazione.
Ti chiede:
-
Dove conservate i dati dei pazienti?
-
Che misure avete adottato per proteggerli?
-
Quando è stata fatta l’ultima valutazione dei rischi?
Non hai tempo per cercare risposte, e soprattutto non hai le risposte giuste.
Inizia così per molti studi medici italiani. Nel 2025 la tutela della privacy è una priorità assoluta — e le conseguenze per chi non si adegua sono spesso serie.
Cosa impone davvero il GDPR nel settore sanitario
Se gestisci dati sanitari violenti (art. 9 GDPR), sei tenuto a:
-
Informativa chiara e firmata
-
Consenso registrato
-
Registro dei trattamenti
-
Controlli d’accesso e formazione del personale
-
Misure tecniche e organizzative (backup, cifratura, autenticazione)
E non basta farlo una volta: il GDPR richiede monitoraggio, aggiornamenti e documentazione continua.
Le sanzioni del Garante
Negli ultimi anni, le sanzioni comminate dal Garante della Privacy a strutture sanitarie italiane sono aumentate sia in numero che in severità, a conferma di quanto sia cruciale una corretta gestione dei dati sensibili dei pazienti.
Nel settembre 2023, ad esempio, l’IRCCS MultiMedica di Milano è stato sanzionato per 80.000 euro per gravi violazioni in ambito di ricerca scientifica: la struttura non aveva adeguatamente pseudonimizzato i dati raccolti, compromettendo i principi di integrità e riservatezza previsti dal GDPR.
Un mese dopo, nell’ottobre 2023, è stata la volta dell’ASL Toscana Centro, colpita da una sanzione da 50.000 euro. Il motivo? Documenti sanitari – tra cui cartelle cliniche, prescrizioni e referti – erano stati abbandonati in un ex sanatorio, accessibili a chiunque vi accedesse. Una leggerezza inaccettabile, che ha esposto dati sensibili senza alcuna protezione.
Già nel 2021, l’USL della Valle d’Aosta aveva ricevuto una multa da 40.000 euro per aver concesso un accesso eccessivamente ampio ai dossier sanitari: operatori non direttamente coinvolti nella cura dei pazienti potevano consultare dati clinici, in violazione del principio di minimizzazione.
Più recentemente, nel dicembre 2024, una azienda sanitaria pubblica è stata sanzionata per 5.000 euro per un episodio altrettanto emblematico: l’invio non autorizzato a terzi di una lista contenente nominativi, codici fiscali e prestazioni sanitarie dei pazienti. Un errore banale ma gravissimo, frutto di una gestione disattenta e non conforme alla normativa.
Perché questi casi sono così rilevanti per te
-
Non si tratta di strutture remote: i problemi riguardano IRCCS, ASL, poliambulatori italiani
-
Le sanzioni partono da € 5.000, ma arrivano a € 80.000, accompagnate da misure correttive e obblighi di pubblicazione
-
Le violazioni più frequenti? Dati accessibili senza controllo, documenti abbandonati, invio non autorizzato di informazioni sensibili
Come proteggere il tuo studio
-
Audit privacy completo: identificazione dei flussi, valutazione rischi
-
Regolamentazione accessi: permessi solo a personale coinvolto, log di accessi
-
Backup cifrati e autenticazione forte
-
Formazione periodica del personale
-
Informativa e consenso personalizzati
-
Gestione documenti sensibili e cartacei: protocolli rigidi
OK PRIVACY: il tuo scudo
Con OkPrivacy, il servizio del network legale di Consulcesi & Partners:
-
Ottieni un audit entro 48h
-
Ricevi registro trattamenti, informativa e consensi aggiornati
-
Hai l’opzione di un servizio completo: gestione documenti, formazione, monitoraggio continuo
Il GDPR è un’opportunità per costruire fiducia, non solo un adempimento burocratico.
Agire oggi vale molto più che pagare domani
Quando hai controllato l’ultima volta il tuo registro trattamento?
Hai certificato la cifratura dei referti e il controllo accessi?
Il tuo personale è davvero formato sulle misure di sicurezza?
Se anche una di queste risposte è “non lo so”... PRENDI IN MANO LA SITUAZIONE.
👉 Prenota ora un check con e trasforma la compliance GDPR in un valore per pazienti e studio.